
Roaming, nuove regole per chi viaggia
Ormai da anni in Europa possiamo viaggiare tranquilli: grazie al roaming, infatti, godiamo quasi delle stesse tariffe che abbiamo a casa e usufruiamo quasi degli stessi servizi, riuscendo a chiamare casa e navigare in internet senza più spendere un occhio della testa, come avveniva fino a pochi anni fa. ConRead More

Volo cancellato, quali sono i diritti dei viaggiatori
Le ferie sono ufficialmente iniziate, e per qualcuno anche in modo non troppo piacevole: sono molti, infatti, i voli di partenza o di ritorno che sono stati cancellati lasciando a piedi migliaia di viaggiatori e andando così a complicare da un lato il viaggio (magari organizzato nei minimi dettagli), dall’altroRead More

Si torna a viaggiare, stop alle mascherine in aereo (ma l’Italia fa eccezione)
A partire da lunedì 16 maggio 2022 non è più obbligatorio indossare la mascherina in aereo e aeroporto, se non espressamente previsto dal paese di partenza/d’arrivo. Ma, visto che le prime settimane di ferie si avvicinano e qualcuno già in queste settimane ne approfitterà, allora non bisogna più mettere inRead More

Ritardo aereo causato dalla nebbia, la compagnia deve pagare se non prova il suo impegno
Una passeggera, costretta a rimanere in aeroporto per oltre quattro ore a causa del ritardo del suo volo, si è vista risarcire di 250 euro perché Raynair, il vettore col quale viaggiava, non ha dimostrato di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno e di aver ottemperatoRead More

Pacchetto turistico tutto compreso? L’Agenzia viaggi non è sempre responsabile se qualcosa non va
E’ necessario provare che l’Agenzia viaggi che ha venduto il pacchetto turistico tutto compreso sapesse del disservizio offerto una volta giunti a destinazione per ottenere da essa un risarcimento per il danno da vacanza rovinata. A rispondere dei disservizi deve essere il Tour Operator.

Coincidenza aerea persa, a che giudice rivolgersi?
Con le restrizioni dovute al Covid in questi due anni molti aerei sono stati cancellati e in più di un’occasione la coincidenza aerea persa. Per i passeggeri è difficile districarsi tra le norme di diritto europeo e internazionale al fine di ottenere un risarcimento per il danno subito, è difficoltosoRead More

Quali sono le responsabilità dell’agenzia viaggi se si rimane bloccati all’estero a causa del Covid?
Tra vaccinazioni, tamponi, Green Pass, passaporto, tracciamento, ecc., viaggiare in periodo Covid è diventato complicato. Affidarci a un’agenzia viaggi potrebbe darci delle garanzie in più. Ma cosa succede se si rimane bloccati all’estero? E se un minorenne è in vacanza studio e rimane bloccato in un Paese straniero? Vediamo cosaRead More

Come compilare correttamente il PLF (Passenger Locator Form)
Si parla molto di Green pass, certificazione verde o passaporto europeo, argomento che abbiamo già trattato. Ma c’è un altro documento essenziale per viaggiare, a causa del quale molti si sono ritrovati bloccati in aeroporto: è il PLF (Passenger Locator Form) , il modulo di localizzazione del passeggero.

Vacanza rovinata per corresponsabilità del viaggiatore
La corresponsabilità del viaggiatore per vacanza rovinata è nel fatto che non abbia utilizzato informazioni importanti inviate per iscritto dall’agenzia viaggi prima di partire: così ha stabilito la sentenza 14257/2020 emessa dalla Corte di Cassazione.

Viaggi con passaporto vaccinale: a che punto siamo?
Come si stanno organizzando i vari Stati per i viaggi con passaporto vaccinale, per favorire la ripartenza del turismo in vista dell’estate? E in Italia?